Newwave Media srl

Chi siamo

Professionisti del restauro

Restaurare un’opera significa innanzitutto conoscerla, sia da un punto di vista realizzativo, che storico – artistico, per poter intervenire con la dovuta coerenza ed il massimo rispetto.

Ci aggiorniamo costantemente sui materiali e su metodi e tecniche innovative. Utilizziamo le preziose informazioni ricavate dalle indagini scientifiche, l’esperienza degli artigiani, gli studi degli specialisti, chimici, architetti e storici dell’arte per accrescere la nostra competenza. Crediamo fortemente che la contaminazione dei saperi pratici e teorici, possa farci crescere e portare valore ai nostri clienti

La costante attenzione alla qualità ci consente di far fronte alle aspettative della committenza in modo efficiente, con soluzioni che garantiscano risultati eccellenti senza essere troppo onerose.

Settori di competenza 1-2-3-4-7-8.

Siamo in possesso della Certificazione SOA per  le categorie OS2-A CLASS. IV ( Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico , archeologico ed etnoantropologico fino a euro 2.582.000) e OG2 CLASS. II (Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali fino euro 516.000) .

 

SCARICA LA BROCHURE

SCARICA LE CERTIFICAZIONI:

Attestazione SOA

Parità di genere

Politica D&I_Parità di Genere

ISO 14001:2015 _Sistema di Gestione per l’Ambiente

ISO 45001:2018_Sicurezza sul Lavoro

ISO 9001:2015_Sistema di Gestione per la Qualità

Attestato di Gestione di Sistema Ambientale

SA 8000:2014_Sistema di Responsabilità Sociale

Martina Serafin

Restauratrice di beni culturali per i settori di competenza 1,2,3,7,8 è in possesso dei requisiti professionali stabiliti dall’art. 7 del D.M. 3 agosto 2000, n.294 come modificato ed integrato dal D.M. n. 420/2001.  Amministratore unico e direttore tecnico della ditta Seres Srl di Venezia.

Opera nel restauro conservativo delle superfici decorate e negli immobili di pregio dal 1983. Nel 1989 inizia l’attività in proprio, fondando la Seres in un percorso che la porta oggi ad essere una delle ditte di restauro più qualificate in Italia. Acquisisce le conoscenze e le abilità di base in corsi di formazione riconosciuti per poi sviluppare e consolidare la sua professionalità in cantieri diretti dalle Soprintendenze o dalle Amministrazioni Pubbliche in diverse regioni d’Italia. Opera individualmente collaborando nelle progettazioni di restauro conservativo ed effettua incarichi di Direttore Operativo di Superfici Decorate. Esegue appalti con l’impresa Seres Srl sia in appalti diretti che mediante collaborazioni con altre imprese. Negli anni si specializza sulle seguenti tipologie di tecniche di esecuzione e di restauro conservativo su: materiali lapidei , sia in esterni che interni; dipinti murali (tempere, affreschi, pitture a calce, pitture a olio); stucchi; intonaci di pregio; marmorini; gessi; manufatti lignei policromi e non; dipinti su tela, materiali ceramici e vitrei; manufatti archeologici, materiali in cotto e metalli. Infine negli ultimi anni ha approfondito la sua esperienza e i suoi studi nell’ambito dell’arte moderna e contemporanea.


Scarica il Curriculum Vitae di Martina Serafin

Il gruppo di progettazione e gestione

La ditta si compone di un team di restauratori e tecnici del restauro di Beni Culturali qualificati, iscritti agli elenchi del Ministero dei BBCC e costantemente aggiornati e di un gruppo che si occupa della progettazione e della gestione degli interventi e dell’assistenza tecnica ed amministrativa ai clienti.

La progettazione inizia dal rilievo digitale, grafico e fotografico dell’opera per predisporre relazioni tecnico-scientifiche, preventivi e piani dettagliati di intervento che garantiscano il cliente sui risultati, i tempi ed i costi previsti.

Le relazioni finali fornite consentono una documentazione esaustiva dell’intervento che agevoli le future operazioni di conservazione e manutenzione. La progettazione è multidisciplinare, e contribuiscono Restauratori, Artigiani esperti, Architetti, Chimici del restauro e tecnici del restauro di Beni Culturali.

Paolo Roma
Restauratore ai sensi di MICBAT-UDCM Legislativo 0022584-20/07/2017 CI.02.01.00/167.2

Settori di competenza: Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee.
Scarica Curriculum Vitae di Paolo Roma
Beatrice Pitter
Architetto

beatrice@seres.it
Scarica Curriculum Vitae di Beatrice Pitter
Marina Vece
Dottoressa in Architettura e Tecnico del Restauro

marina.vece@seres.it
Scarica Curriculum Vitae di Marina Vece
Monica Lugato
Gestione ed amministrazione

amministrazione@seres.it

Il team

Il valori fondanti di SERES

le Persone

La passione

Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK