Realizziamo progetti di restauro conservativo, preventivi, rilievi, mappature dei fenomeni di degrado ed indagini stratigrafiche.
Per le indagini diagnostiche sui Beni Culturali ci avvaliamo di una rete di professionisti e strutture esterne offrendo una soluzione completa.
I nostri elaborati vengono apprezzati per la loro completezza e leggibilità.
Siamo specializzati nel restauro conservativo delle opere in OS2-a*. Interveniamo su materiali lapidei, esterni ed interni; dipinti murali (tempere, affreschi, pitture a calce, pitture a olio); stucchi; intonaci di pregio; marmorini; gessi; opere lignee, anche policrome; ceramiche; materiali in cotto e metalli.
Direzione tecnica nell’ambito di interventi conservativi delle superfici decorate dell’architettura ed opere in OS2-a* provvedendo a sviluppare e realizzare i progetti previsti ed i rispettivi piani di investimento.
Il monitoraggio e la manutenzione periodica delle opere garantisce una migliore conservazione nel tempo. La programmazione di un piano di manutenzione a scadenze prefissate o su condizione, previene lo sviluppo eccessivo di fenomeni di degrado che richiedono interventi più invasivi per l’opera d’arte nonché più lunghi ed impegnativi economicamente.
*Qualificazione SOA in OS2-a: Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico-classifica II
Martina Serafin è anche socia fondatrice, con i restauratori Annamaria D’Ottavi e Paolo Roma, della ditta MAUVE s.r.l. che opera nel restauro di opere mobili antiche, moderne e contemporanee. Seres s.r.l. e MAUVE s.r.l. si sono spesso trovate a collaborare, ognuna per i loro settori di competenza, all’ interno dello stesso progetto, o degli stessi spazi liturgici o museali.
Tra gli ultimi lavori eseguiti in collaborazione possiamo citare:
Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK