È uno dei luoghi simbolo di Venezia, anticamente sede del Doge e delle magistrature statali. Il lavoro ha riguardato esclusivamente gli elementi sommitali del coronamento (merli, guglie, tabernacoli e cornice di gronda); il mattonellato di facciata e le cornici lapidee delle bifore di uno dei prospetti che affacciano sulla corte interna.
La progettazione ha coinvolto non solo il restauro conservativo di ogni elemento ma anche un’approfondita campagna diagnostica, comprensiva di cantiere pilota per l’analisi di materiali, fenomeni di degrado e metodologie di intervento. La direzione lavori si è svolta in collaborazione con lo Studio Torsello per la parte architettonica e lo studio ingegneristico Boaretto per quanto riguarda le strutture. In seguito all’affidamento dei lavori, il nostro ruolo di direzione lavori è iniziato nel marzo 2022 ed è attualmente in corso.
Utilizzando questo sito web si acconsente all'utilizzo di cookies in conformità alla nostra politica sui cookies. Informazioni OK